V.M._SVE

Servizio Volontario Europeo – Erasmus+ AZ.1

Hai dai 17 ai 30 anni? Vuoi partire all’estero per un periodo di alcuni mesi di volontariato in ambito sociale/educativo/culturale/ambientale/sportivo o artistico? Il Servizio Volontario Europeo allora è quello che cerchi: forse non ci credera, ma l’Europa investe su di te!

Il Servizio Volontario Europeo (SVE) è un progetto della Commissione Europea per la mobilità ed il volontariato giovanile inserito all’interno del programma europeo “Erasmus+“. Il Servizio Volontario Europeo fa parte dell’Azione 1 (KA1).

Chi può partecipare

E’ rivolto ai giovani dai 17 ai 30 anni (31 non compiuti al momento della candidatura), legalmente residenti in uno dei paesi dell’Unione Europea.

Dove e per quanto tempo

Offre la possibilità di svolgere un’attività di volontariato per un periodo compreso tra 2 e 12 mesi, in uno dei paesi membri dell’UE, nei 3 paesi dell’Area Economica Europea (Islanda, Norvegia, Liechtenstein), in Turchia e Macedonia. Possono partecipare anche i Paesi confinanti:

  • dell’est: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina;
  • del Mediterraneo: Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria e Tunisia;
  • dei Balcani: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia; la Federazione Russa.

Costi e coperture

Lo SVE è un servizio full-time non retribuito ma prevede la copertura dei costi vivi, in modo che tutti possano partecipare. Co-finanziato dalla Commissione Europea e dalle organizzazioni partner, ogni progetto include:

  • viaggio di andata e ritorno (secondo il “distance calculator “della Commissione europea);
  • vitto e alloggio;
  • formazione inerente al progetto e all’attività da svolgere;
  • copertura assicurativa;
  • tutor e supporto all’interno del progetto;
  • pocket money mensile (importo fisso stabilito dalla Commissione europea in base al paese di destinazione);
  • supporto linguistico online.

Attori in gioco

Ogni progetto prevede una partnership tra:

  • volontario,
  • organizzazione d’invio;
  • organizzazione di accoglienza;
  • eventuale organizzazione di coordinamento, se esiste.

Nel caso dei volontari italiani, IBO Italia è l’organizzazione di invio.

Informazioni istituzionali

Sito istituzionale: ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus
Account twitter: @EuErasmusPlus
Facebook: Erasmus+
Sito nazionale www.erasmusplus.it

Cosa è Erasmus +?

Erasmus+ è il nuovo programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020. Sostituisce diversi programmi europei che coprono tutti i settori dell’istruzione: Erasmus (istruzione superiore), Leonardo da Vinci (istruzione professionale), Comenius (istruzione scolastica), Grundtvig (educazione degli adulti), Gioventù in azione, e cinque programmi internazionali (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma per la cooperazione con i paesi industrializzati). Per la prima volta Erasmus+ offrirà anche un sostegno allo sport. E’ diviso in tre differenti Azioni: Key Action 1 (mobilità degli individui), Key Action 2 (cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche), Key Action 3 (politiche per riformare + Jean Monnet e sport).